Si chiama Pubblico Dominio http://pubblicodominio.blogspot.com/ il neonato blog che parla di pubblica amministrazione. Precari, stabilizzazioni e vita quotidiana dei dipendenti pubblici.
Continua a leggere Pubblico Dominio, il blog che parla dei dipendenti pubbliciUn lavoro a settimana: il nuovo reality sul Web
Si chiama www.oneweekjob.com ed è il Blog/sito di Sean Aiken, neolaureato americano, che ha deciso di prendersi un anno sabbatico e di cambiare un lavoro ogni settimana. Durante le 37 settimane Sean Aiken ha fatto di tutto: dal fotografo al giornalista, dal venditore di caffè al muntore di vacche. Tutte le sue esperienze sono corredate di descrizioni e di video su YouTube. E nel frattempo nel suo anno sabbatico ha racimolato grazie al suo sito 14.000 $ di donazioni oltre ai compensi dei singoli lavori. Un bell’esempio di creatività che può rendere più docile il precariato e tutto il resto. Il Reality su internet è cosa ormai fatta. Ottimo.
Continua a leggere Un lavoro a settimana: il nuovo reality sul WebEffetto Serra e Britney Spears gli argomenti più cercati su Yahoo
E’ tempo di fare bilanci anche per i motori di ricerca. Nelle tradizionali statistiche di fine anno Yahoo rivela che tra gli argomenti più ricercati troviamo le varie crisi di Britney Spears e l’effetto serra. Nella top ten si trovano anche giocattoli pericolosi il riciclaggio, l’energia solare e le attivita’ dell’ex vicepresidente Al Gore, paladino dell’ambiente.
Scommettiamo che il prossimo anno sarà la politica protagonista di Internet?
Continua a leggere Effetto Serra e Britney Spears gli argomenti più cercati su YahooTrentamila euro di multa contro i videofonini in classe
Riuscirà il ministro dell’Istruzione Fioroni a bloccare l’uso e l’abuso dei videofonini in classe e la diffusione dei filmati su Internet? E’ questo l’interrogativo che sorge dopo che oggi è stata annunciata una circolare che prevede multe severe per chi utilizzi videofonini in classe senza consenso delle persone riprese. Le multe vanno da 3 a 18 mila euro e nei casi più gravi da 4 a 30 mila euro. L’interrogativo però riguarda come debba essere manifestato il consenso e soprattutto da chi. Chi produce i filmati e li mette su internet al 90% è al corrente e la privacy non rappresenta un problema. Le multe quindi nella maggioranza dei casi saranno inapplicabili in quanto le persone riprese nei video messi su internet saranno quasi sempre d’accordo nel pubblicare e diffondere le proprie bravate a parte i casi di intolleranza e di violenza. No problem quindi per i jackass e per le starlette nostrane in cerca di un futuro da star.
Continua a leggere Trentamila euro di multa contro i videofonini in classeE’ nato il concorrente di Milan Channel sul Web?
Si chiama Il Vero Milanista ed è il primo canale web tematico riguardante il Milan. Nel sito, come sul canale tematico in onda su Sky, si trovano approfondimenti e news riguardanti il mondo del Milan con una particolare attenzione all’interattività da parte dei tifosi rossoneri. Sfruttando la Web Tv e la piattaforma Mogulus il sabato dalle 15 alle 16 e 30 verrà messa in onda la trasmissione “Diretta Milan” il primo salotto web-televisivo rossonero. E’iniziata la gara tra il satellite e il Web?
Continua a leggere E’ nato il concorrente di Milan Channel sul Web?Le lezioni dell’Università di Napoli sul Web
E’ disponibile a questo indirizzo http://www.federica.unina.it il sito per poter scaricare le lezioni delle varie facoltà dell’Università di Napoli. Si trovano in particolare schede grafiche, link per approfondimenti e in alcuni casi una breve spiegazione viva voce da parte dei docenti.
Un’idea interessante che può in un certo senso andare verso l’iniziativa già presa dall’Università di Berkeley anche se ci permettiamo di sottolineare che al momento, a parte qualche scheda informativa, il progetto è solo agli inizi.
In particolare sarebbe molto più facile e più utile a nostro giudizio aprire un canale su YouTube o su Google Video per inserire tutti i video delle lezioni tenute nelle rispettive facoltà.
Dando quindi per una volta una buona impressione dell’istruzione e della cultura italiana su internet.
Continua a leggere Le lezioni dell’Università di Napoli sul WebHillary Clinton e l’uso di Internet
Hillary Clinton è al momento il candidato per la corsa alla Casa Bianca più agguerrito su Internet. Hillary oltre ad avere uno staff di esperti che agisce su internet, ed in particolar modo su YouTube, per scovare eventuali gaffe ed errori degli avversari, ha messo in piedi un sito internet che si chiama Hillary Facts Hub per correggere tutte le eventuali situazioni che possono essere diffamatorie per la sua campagna elettorale. In particolare la Clinton usa il predetto sito per puntualizzare, corregge o smentire eventuali situazioni e voci sul suo conto che possono divenire “virali” sulla Rete e mettere in cattiva luce la sua candidatura. Per il momento tale sito è intervenuto pesantemente per correggere le voci secondo cui Hillary, dopo aver incontrato una cameriera in un ristorante, non avrebbe lasciato neanche un dollaro di mancia. Non c’è che dire: Hillary ha veramente capito le potenzialità del Web 2.0. e del suo funzionamento, buzz e viralità varie sono avvisate.
Continua a leggere Hillary Clinton e l’uso di InternetWeb – visibilità e politica dell’Antipolitica
Si tiene oggi a Roma un convegno organizzato dall’ Isimm dal titolo Web – visibilità e politica dell’Antipolitica . L’incontro intende discutere i rapporti tra Web, opinione pubblica, media tradizionali e antipolitica.
Per maggiori info www.isimm.it
Continua a leggere Web – visibilità e politica dell’AntipoliticaL’Italia va al contrario: pochi siti turistici e contenuti generici
Lavoro, portali generici (quelli che, per intenderci, offrono un po’ di tutto: dalle informazioni finanziarie al meteo, all’oroscopo), enti locali. E ancora shopping, informatica e notizie. Sono i temi caldi del Web italiano: centri di interesse collegati a siti Internet che non solo contano centinaia di migliaia di appassionati, ma sono in grado di cerare vere e proprie comunità di navigatori grazie a una fittissima ragnatela di link (le frasi o parole ciccabili tipiche del Web). La classifica delle comunità Internet più diffuse in Italia e delle relative aree di interesse emerge da una ricerca dell’Istituto di Informatica e Telematica del Cnr di Pisa: Marco Pellegrini, matematico, e il suo gruppo di lavoro hanno passato al setaccio oltre 41 milioni di pagine associate a siti Internet a targa .it e un miliardo e 150 milioni di link (collegamenti) – in pratica tutte le pagine del Web italiano disponibili nel 2004 – stilando una graduatoria dei siti più “linkati” e dei relativi gruppi tematici. La medesima operazione è stata condotta sulle pagine Web del dominio inglese .uk (39 milioni di pagine e 950 milioni di link a fine 2005). Il metodo applicato – presentato alla più importante conferenza mondiale del settore: “The 16th International World Wide Web Conference”, Www 2007 – ha consentito per la prima volta di visualizzare in forma sintetica e gerarchica il contenuto di buona parte dell’offerta Internet italiana e inglese. Il confronto non è privo di sorprese. “Nel Web italiano – osserva Pellegrini – la classifica delle aree di interesse vede al primo posto i siti dedicati al mercato del lavoro, seguiti dai portali generici e, in terza posizione, dalle pagine Web di enti locali e associazioni di categoria.
Gli anglosassoni, di converso, premiano lo shopping, seguito da telefonia e turismo. Proprio il gap sull’offerta turistica – ampio e significativo: in Italia appena al 14° posto – fa pensare che da noi manchi ancora un’adeguata presenza di operatori, nonostante il turismo sia da sempre considerato uno dei settori trainanti dell’economia italiana”. “Più in generale – aggiunge Pellegrini – molti dei siti Internet .it più apprezzati si caratterizzano per l’offerta di servizi non specializzati (si pensi ai diffusissimi portali generici: 13 milioni di link in Italia, seconda posizione); un ruolo decisamente più marginale in Inghilterra dove contano ‘solamente’ 900mila link (settima posizione).
Questo e altri indizi rivelano il maggior grado di specializzazione del Web anglosassone, dove anche le tipologie commerciali più apprezzate sono molto specifiche (con particolare enfasi sulla telefonia mobile, l’antiquariato, la musica o i videogiochi). Di converso, nel Web italiano, l’aspetto pubblico e no-profit rappresenta un forte centro d’interesse: le categorie ‘enti locali’ (quasi 3 milioni di link, comprende anche le associazioni professionali e d’impresa legate al territorio), ‘associazionismo no profit’ (un milione) e ‘scuola’ (187mila link) si piazzano rispettivamente in terza, ottava e tredicesima posizione.
Nel dominio .uk gli enti locali rappresentano solamente l’undicesima comunità (340mila link); scuola e associazionismo non compaiono neppure in classifica”. Infine, le comunità di interesse per soli adulti: pur rappresentando una fetta consistente dell’offerta Internet, qui come all’estero, i siti a luci rosse non riescono a “fare comunità” (12° posizione nel dominio .uk, addirittura 40° in Italia). “La struttura delle comunità – conclude Pellegrini – che per definizione favorisce l’accessibilità, sembra in contrasto con l’esigenza di rendere tali siti raggiungibili in modo non ovvio o comunque facilmente dissimulabile”.
Continua a leggere L’Italia va al contrario: pochi siti turistici e contenuti genericiOnu e YouTube contro la fame nel mondo
E’ stato creato dalle Nazioni Unite un nuovo canale su YouTube per creare un video da lanciare a favore della lotta contro la fame nel mondo.
http://it.youtube.com/hungerbytes
Il Web e la politica dei cittadini
Il Web 2.0. è sempre più politica, come avevamo annunciato qualche giorno fa ascoltando le sirene provenienti dagli Stati Uniti. La campagna elettorale americana per le primarie del Partito Democratico si sta facendo sempre più accesa a colpi di video Macaca su YouTube come questo, blog, siti internet e account MySpace e Facebook, di cui ultimamente si ricorda quello della figlia di R. Giuliani che nel suo spazio dedidicato sul social network dichiara di non essere politicamente dalla parte del padre. Una battaglia colpo su colpo combattuta su internet. Ma non solo Stati Uniti. In questo periodo abbiamo assistito sempre più all’utilizzo di internet in altre zone del mondo, tra cui si ricorda il presidente tecnologico danese Rassmussen ed anche le elezioni presidenziali in Australia. In quest’ultimo caso abbiamo notato particolare attivismo da parte della solita accoppiata Google – YouTube che ha dato vita ad un canale apposito per il dibattito a colpi di video e domande. http://it.youtube.com/australiavotes . E veniamo alla nostra italietta dove qualcosa si sta muovendo..
La Regione Toscana, come il comune di Torino, hanno riscoperto il gusto della democrazia diretta dando luogo ad un electronic town meeting: un incontro dove i cittadini, dopo una prima fase di documentazione e approfondimento , possono riunirsi in piccoli gruppi e discutere delle proposte ed infine votare singolarmente sulle singole proposte. Gli spunti e le idee più interessanti di ogni singolo tavolo saranno parte di uno scambio dialettico tra i vari tavoli grazie alla presenza di computer portatili collegati con il Wireless che potranno connettersi tra loro per sintetizzare le proposte più interessanti da mettere ai voti.
Con questo sistema possiamo pensare che internet indebolirà sempre più i partiti e i media tradizionali? Si compierà la profezia di Beppe Grillo?
Continua a leggere Il Web e la politica dei cittadiniBeppe Grillo in Giapponese
Beppe Grillo e il video in Giapponese
Continua a leggere Beppe Grillo in GiapponeseEnzimi 2007
Dal 28 novembre al 2 dicembre si terrà a Roma Enzimi 2007, spazi urbani per talenti pubblici. Sarà allestita per tutta la durata dell’evento una web room per bloggers e affini. Anche Internet News è stata invitata all’evento.
Per maggiori info:
Continua a leggere Enzimi 2007La libertà dell’Informazione è su Internet
La possibile linea diretta tra Rai e Mediaset, gli inciuci e la proprietà (da parte dei grandi gruppi) dei giornali non sono certo un ottimo spot per la libertà di informazione in Italia. Nonostante il nostro paese sia salito dal 74° al 35° posto nella classifica del Freedom of the Press ottenendo il risultato di “partially free” possiamo ancora vedere oggi le difficoltà ad avere un’informazione libera in Italia. Internet con i suoi blog, l’editoria sociale, i social network e media permette certamente una libertà ampia di espressione ed anche di informazione. Ed è per questo che forse durerà poco. E’ molto difficile pensare di poter monopolizzare o trustare l’editoria sociale riducendola a uno pseudo unicum di informazione proprio perchè la rete per sua creazione è molteplice e atomizzata. Su internet e nei blog troviamo gli effetti della long tail, delle nicchie. Ognuno può parlare dal suo ambone e ottenere liberamente consensi e dissensi. Democrazia. Democrazia dell’informazione che non può essere fatta da caste, ordini professionali e lobby di potere. La libertà del dire si trova su internet perchè oggi la rete ha segnato la nuova era: il passaggio dall’era dell’informazione, monopolizzata, all’era della connessione, diffusa e sociale. Non ha più senso ed è finito il modello del media che impone dall’alto: oggi dobbiamo difendere i nostri user generating content e portare avanti il nostro puro baluardo di libertà, stando in guardia e senza troppi compromessi.
Continua a leggere La libertà dell’Informazione è su InternetDada Day
Anche se con un po’ di ritardo vi segnaliamo l’interessantissimo D-Day , Dada Day.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito:
In particolare la domanda della prima tavola rotonda: Dopo mille views divento famoso?
La seconda tavola rotonda: La musica è già Web 2.0.?
Continua a leggere Dada DayCerca su Google
Tag
- Annozero Apple Barcellona Beppe Grillo Berlusconi Blog Calcio Champions League Conte Coronavirus Covid Draghi E-commerce Facebook Festival di Sanremo Fiorentina Foto Google Grande Fratello Inter iPad iPhone Italia Juventus Lazio Mediaworld Milan Milano Mondiali Musica Napoli Negozi Notebook Obama Offerte Pc Pisa Roma Samsung sito internet Televisione Televisori Video X-Factor YouTube
Categorie
- No category (9)
- Notizie (1.191)
- Esteri (225)
- Economia (37)
- Sport (982)
- Politica (365)
- Media (952)
- Italia (1.147)
- Russia (63)
- Streaming (16)
- Computer (158)
- Info Commerce (361)
- Editoriali (14)
Link utili
Traduzioni giurate a Roma
Traduzioni Bologna
Agenzia traduzioni Milano
Traduzioni Giurate Firenze
Traduzioni Giurate Torino
Traduzioni Giurate INGLESE Torino
Traduzioni Giurate FRANCESE Torino
Traduzioni Giurate SPAGNOLO Torino
- Traduzione passaporto vaccinale certificata
- Traduzioni autenticate
- Traduzioni Giurate Milano
- Traduzioni Inglese Bologna
- Traduzioni per la patente di immunità/certificato di negatività al Coronavirus per la frontiera a Milano
- Traduzioni per Inghilterra
- Traduzioni giurate Portogallo
- Traduzioni giurate adozioni Roma
- Traduzioni matrimonio per Procura all'estero
- Traduzioni giurate e Legalizzazioni per la Russia
- Traduzioni urgenti grandi quantitativi
- Traduzione certificato negatività COVID-19 per la frontiera
- Traduzioni Francese Roma
- Traduzioni giurate diplomi Milano
- Traduzioni in Spagnolo a Roma
- Traduzioni Inglese Roma
- Traduzioni Giurate Inglese
- Traduzioni in Tedesco a Roma
- Traduzioni Giurate in Romeno a Roma
- Outlet Donna
- Bambini outlet
- Outlet Uomo
- Traduzioni in Russo a Roma
- Soldi, prestiti economia
- Shopping notizie
- Ottica e oculisti a prezzi bassi
- Traduzioni in russo professionali
- Outlet Gioielli
- Valigie e borse scontate
- Stivali e sandali scontati
- Outlet e negozi scontati
- Salute e benessere
- Turismo in Italia
- Traduzione Manuale tecnico inglese
- Interprete Russo
- Traduzioni italiano inglese
- Traduzioni italiano francese
- Negozi di arredamento prezzi bassi
- Agenzia traduzioni lituano
- Giocattoli a prezzi bassi
- Outlet di profumi e prodotti corpo
- Intimo Outlet
- Traduzioni e interprete cinese
- Traduzioni e interprete arabo
- Traduzioni italiano Bulgaro
- Traduzioni italiano Turco
- Traduzioni italiano Giapponese
- Traduzioni Giappone
- Traduzioni italiano Finlandese
- Traduzioni italiano Portoghese
- Traduzioni italiano Serbo
- Traduzioni italiano Svedese
- Traduzioni italiano Ucraino
- Traduzioni Greco
- Traduzioni Coreano
- Traduzioni Albanese
- Traduzioni Tedesco
- Traduzioni Spagnolo
- Traduzioni Ungherese
- Traduzioni Ceco
- Traduzioni Croato
- Traduzioni Moldavo
- Traduzioni Georgiano tecniche e legali
- Translations agency in Italy
- Asseverazioni italiano - Inglese a Firenze
- Asseverazioni italiano - Russo a Firenze
- Asseverazioni al Tribunale di Milano
- Traduzioni giurate italiano - Francese a Firenze
- Traduzioni giurate italiano - Ucraino a Firenze
- Traduzioni giurate italiano - Cinese a Firenze
- Traduzione giurata per conversione patente
- Auto e Moto
- Estetica
- Bologna Traduzioni
- Traduzioni Roma
- Traduzioni Francese a Bologna
- Traduzioni Spagnolo a Bologna
- Traduzioni Tedesco Bologna
- Traduzioni Svedese Bologna
- Traduzioni Portoghese Bologna
- Traduzioni Romeno Bologna
Collabora con noi
Archivi
- marzo 2023 (8)
- febbraio 2023 (19)
- gennaio 2023 (19)
- dicembre 2022 (15)
- novembre 2022 (13)
- ottobre 2022 (18)
- settembre 2022 (22)
- agosto 2022 (12)
- luglio 2022 (12)
- giugno 2022 (18)
- maggio 2022 (22)
- aprile 2022 (17)