E’ apparso su tutti i giornali del mondo: Jerome Kerviel il trader accusato di aver sottratto 5 miliardi di euro alla Societè Generale ha adesso anche un blog di sostenitori. Secondo l’accusa Kerviel avrebbe sabotato i sistemi informatici del gruppo bancario francese sottraendo all’azienda un capitale enorme. Dalle ultime indagini risulterebbero addirittura 50 i miliardi in meno nelle case di Societè Generale. Ma per molti questa storia puzza di spy story. Voci riportano che il gruppo invischiato nella crisi dei mutui subprime abbia perso questi soldi di capitalizzazione per altre cause, additando come capro espiatorio il povero trader che al momento si dichiara innocente. I fan su internet del trader si sono moltiplicati: oggi Kerviel ha una pagina su Wikipedia e conta su Google circa 260.000 pagine digitando nome e cognome…
Continua a leggere Il blog di Jerome KervielGli italiani non usano internet per informarsi
Secondo una recente indagine di Eurispes pochi si informano quotidianamente su internet. Solo il 13% del campione ha dichiarato di informarsi tramite testate on line, mentre il 3,7% usa blog e giornalismo sociale. Internet viene quindi snobbato dagli italiani per raccogliere informazioni. Ovviamente il campione tiene conto di tutte le fasce d’età, e quindi va considerato che la percentuale di coloro che usano internet per informarsi aumenta tra i giovani e le persone più istruite. Ma di fatto questi dati vanno in controtendenza ad altre ricerche visto che il time spending su internet ha superato nel 2007 quello della televisione , con investimenti pubblicitari sul Web in continua crescita. Ma quello che preoccupa di più è che si ritengono maggiormente attendibili la tv e i giornali rispetto ai blog. Ovviamente è una questione di percezione: i blog sono in effetti più attendibili sia perchè riprendono le agenzie, sia perchè il buon blog va alla radice linkando direttamente la fonte della notizia. Ma soprattutto dove sta la verità? Quiz da zero euro…
Continua a leggere Gli italiani non usano internet per informarsiScaricare musica gratis in cambio di pubblicità
Sembra un segnale dei tempi che cambiano nei sistemi di distribuzione. Niente più negozi con pile di cd. Oggi la musica si compra e si scarica gratuitamente, accettando la pubblicità indiretta. E’ questo il mezzo proposto da Qtrax (anche se disponibile solo negli Stati Uniti) e da piattaforme come SpiralFrog o downlovers.it dove in cambio di pubblicità si può scaricare direttamente la musica. Le grandi major come Emi (in forte difficoltà), Universal Music, Sony BMG Music Entertainment, Warner Music hanno accettato questo sistema di business che forse può in parte salvare i loro incassi anche se necessariamente non saranno più al livello precedente.
Questa è una vittoria del Peer to peer e degli utenti.
Continua a leggere Scaricare musica gratis in cambio di pubblicitàLa nostra salute su Google
Dopo Google Earth nasce Google Health, un servizio che permetterà di accedere ad una speciale area di Google per consultare tutte le informazioni riguardanti dolori e malanni con le relative cure. Del resto su internet tra i settori più ricercati troviamo quello medico. Quanti di noi al primo raffreddore che non va via, cercano su Google le risposte mediche al proprio malanno? Forum, consigli di medici e Wikipedia erano stati fino ad oggi i nostri dottori personali, ma Google vuole di fatto accaparrarsi anche questo settore.. dopo che ormai ha deciso di lanciare in questi ultimi tempi ulteriori prodotti ad hoc come il celebre Google Knol e Google Street View. E c’è chi ancora pone il problema della Privacy su Google, anche se ormai appare scontato che tutto volge a favore della grande G che tutto sa di noi
Continua a leggere La nostra salute su GoogleCome Internet influenzerà le Elezioni?
Non sappiamo ancora cosa deciderà in questa settimana il nostro Presidente della Repubblica, ma in una fantapolitica possiamo ipotizzare cosa potrebbe succedere se Napolitano scegliesse di sciogliere le camere e rimettere tutto in mano agli elettori. Internet in questo gioco, che ruolo avrebbe?
Sicuramente qualora vi fossero le elezioni, io credo che sarebbero le prime veramente Web 2.0. Siti internet, blog, video virali e non su YouTube verranno creati per portare più voti possibile al proprio schieramento. Del resto se consideriamo il funzionamento della politica allo stesso modo dell’economia e l’importanza del Buzz Marketing, quattro volte più efficace rispetto ad un normale spot (elettorale), è lecito pensare che internet verrà usato in larga parte per conquistare la parte più giovane e più scettica della popolazione.
Internet ha contribuito anche negli ultimi episodi politici italiani, la sfiducia del governo Prodi al Senato, ad accentuare la spettacolarizzazione: in un approfondimento di Spindoc si mostra come la copertura mediatica della caduta di Prodi sia stata maggiore rispetto a quella che si aveva in precedenza con la sola diretta televisiva. Gli italiani hanno potuto seguire il dibattito anche dall’ufficio grazie alla diretta Tv del Senato sul sito, ripresa da tutti i principali network su internet. Seguire il dibattito su internet in ufficio crea un effetto diverso da quello che si ha stando seduti sul divano di casa propria.
“Vecchie” teorie di scienza politica (vedi “Fondamenti di Teoria Politica“) affermavano che il ruolo della televisione non era così determinante nella scelta del partito da votare. Ogni persona inconsciamente andava a selezionare in tv quegli spot, proclami, dibattiti che non facevano che confermare la propria idea politica, cambiando canale quando si trattava di politici e partiti non graditi. Secondo quindi questa teoria erano i gruppi sociali ad influenzare il voto delle persone.
Internet oggi è un media diverso che ha permesso una maggiore socialità, a differenza della tv dove lo spettatore è passivo. Le persone su internet si incontrano e scambiano le loro idee. In questo ambito si crea un gruppo sociale di riferimento “telematico”. Per questo internet, nella versione Web 2.0. , è così fondamentale in politica e sposterà l’ago della bilancia alle prossime elezioni?
Ma la domanda fondamentale è di fatto un’altra: Beppe Grillo ci ha insegnato la potenza di internet in politica. Quanto influenzerà il movimento di Grillo le elezioni politiche? Ci saranno molti più astenuti rispetto alle elezioni del 2006? In termini di voti quale potrà essere il peso del movimento di Beppe Grillo? Se il suo blog mediamente ogni giorno riceve 250.000 accessi, potenzialmente riesce ad influenzare qualche punto percentuale dell’elettorato attivo. E se è vero che con questa legge elettorale si può vincere e perdere per un solo voto, quanto conterà il movimento di internet nella conta finale?
Sono domande che aprono scenari molto incerti per le elezioni, per questo il risultato è tutt’altro che deciso… a danno (forse) degli stessi cittadini italiani che dovranno passare per altri periodi di non decisione.
Continua a leggere Come Internet influenzerà le Elezioni?Creare un sito internet dinamico: impostare il database Mysql
Nella sezione script e tecnica proponiamo di creare un semplice script per la gestione delle news dinamica. Un esempio per capire come si crea un semplice sito internet dinamico.
In questo video tutorial iniziamo a creare un semplice script per le news utilizzando php. Il primo passo è quello di settare il database Mysql.
Queste le operazioni nel video:
1) Inserire password e utente nell’area di amministrazione del pannello di MySql Aruba
2) Creare la nuova tabella “News” nel database
3) Impostare i campi colonna della tabella
4) Creazione e visione della struttura della tabella
5) Esempio di modifica di un campo colonna
Guarda Videotutorial successivo
Per scaricare gli ultimi tre video tutorial contattami all’indirizzo gino@internet-news.it
Continua a leggere Creare un sito internet dinamico: impostare il database MysqlLa democrazia dal basso: le liste civiche su internet
Creare una lista civica partendo da internet. Nella succursale del blog di Beppe Grillo http://www2.beppegrillo.it/listeciviche// si trovano tutte le informazioni per creare una lista civica certificata dallo stesso blog. Si indicano non solo i requisiti, ma vengono forniti anche vari vademecum per iniziare la propria attività politica, dalla raccolta delle firme al modulo per mostrare il proprio casellario giudiziario.
Una piattaforma che può essere utile sia per chi vuole creare un nuovo movimento che per chi è alla ricerca di qualcosa di alternativo ai partiti politici classici nel proprio comune. Vengono indicati anche, comune per comune, quando si svolgeranno le elezioni amministrative. Uno strumento che utilizza le potenzialità del Web 2.0., utilizzato da ora in poi non solo per eliminare gli intermediari tra politica e cittadini ma anche per svolgere un ruolo attivo per decidere e legiferare.
A Los Angeles l’asta dei domini, in Italia è vietato
Per sfuggire alla crisi dei mutui negli Stati Uniti è necessario inventarsi altre alternative. Una di queste è l’asta dei domini internet. A Los Angeles si è svolto il 22 e 23 gennaio il “DomainFest”. Per ogni dominio in vendita registrato viene affidata una quotazione. A seconda del nome a dominio i ricavi possono essere milionari. Il dominio più pagato è stato porn.net con oltre 400.000 dollari seguito da bookmarks.com. Per fare business in questo settore occorre quindi un buon fiuto per gli affari per registrare in anticipo quei domini che diverranno in più cliccati dopo qualche tempo. Il sig. Frank Shelling ha iniziato a collezionare indirizzi Web quasi per gioco e ora ne ha accumulati oltre trecentomila, valutati in più di cento milioni di dollari.
Per i domini.it la cosa è decisamente diversa, vi riporto il regolamento per la Risoluzione delle Dispute nel ccTLD .it:
Le seguenti circostanze, se dimostrate, saranno ritenute prova della registrazione e dell’uso del
dominio in mala fede:
a) circostanze che inducano a ritenere che il nome a dominio è stato registrato con lo scopo
primario di cedere, concedere in uso o in altro modo trasferire il nome a dominio al
ricorrente, titolare di un nome oggetto di un diritto riconosciuto o stabilito dal diritto
nazionale o comunitario, o ad un suo concorrente, per un corrispettivo, monetario o meno,
che sia superiore ai costi ragionevolmente sostenuti dal resistente per la registrazione ed il
mantenimento del nome a dominio;
L’asta dei domini.it in Italia è dunque illecita. Anche se nessuna autorità italiana ha i poteri per poter prevenire e sanzionare questi abusi. Tutto rimane nell’ambito della dottrina della legge di internet. Come dire.. fatelo ma senza farvi vedere…
Continua a leggere A Los Angeles l’asta dei domini, in Italia è vietatoIl Blog di Beppe Grillo farà politica attiva
Primo risultato concreto della crisi del Governo Prodi. Beppe Grillo annuncia sul suo blog che da oggi sul suo blog inizieranno le liste civiche per iniziare a fare politica sul serio.
L’operazione “Per un nuovo Rinascimento” prevede la creazione di liste civiche, i cui requisiti e impegni sono elencati nello stesso post di Beppe Grillo.
Sarà il movimento di Grillo il vincitore alle prossime elezioni? Intanto registriamo l’inizio di una vera politica che parte da internet…
Continua a leggere Il Blog di Beppe Grillo farà politica attivaCaduto il governo Prodi: champagne al Senato
Prepariamoci ad un internet infestato dai politici in vista (come pare) di elezioni a breve. Nel frattempo però il nostro parlamento non ci fa mancare niente. Su YouTube circolano queste belle cartoline dal Senato italiano.
Continua a leggere Caduto il governo Prodi: champagne al SenatoIl Peer to Peer è reato?
Registriamo l’archiviazione di un procedimento giudiziario nello scambio telematico di dati, detto Peer to Peer, da parte del Pm romano Paolo Giorgio Ferri, avallato dal gip Carla Santese.
In mancanza di una legislazione penale ad hoc, la pratica del file sharing tra due utenti finali, senza l’intermediazione di un server centrale, non determina alcun reato. Queste le conclusioni dei giudici di Roma nei confronti dei siti come emuleitalia.net e bittorrent.com
Continua a leggere Il Peer to Peer è reato?Scaricare una canzone da YouTube e metterla in Mp3
Un servizio interessante segnalato da Geekissimo è quello di scaricare il video di una canzone in formato FLV ed in seguito estrarre la traccia audio che verrà messa in formato Mp3.
Questo servizio che farà discutere (soprattutto sul download illegale) è disponibile a questa url:
http://www.flv2mp3.com/ e si chiama FLV to Mp3 Fly Converter. Tutto completamente gratis.
Il sistema fa sorgere una riflessione: l’importanza di una normativa sul copyright seria. Questa è la sfida del 2008: rendere universale la Creative Commons La Legge Urbani parla di Filesharing. YouTube è filesharing illegale? E’ download illegale di software da un portale come YouTube? Se sì, va chiuso anche YouTube con tutti video (anche politici) inclusi. Altrimenti è legale scaricarsi musica direttamente da YouTube senza spendere un euro. E’ impossibile fare una legge rigida su internet: la tecnologia corre troppo veloce occorre qualcosa di flessibile come la citata Creative Commons.
Altrimenti ci sarà sempre più il gusto di gabbare la legge vigente…
Continua a leggere Scaricare una canzone da YouTube e metterla in Mp3Google e il Fisco
Sembra un’accoppiata strana, Google e il Fisco. A Pisa l’Agenzia dell’Entrate ha usato Google Earth per scoprire un immobile aggiuntivo (abusivo) appartenente ad un rimessaggio di barche del valore di 60.000 euro.
C’è da fare due diverse considerazioni:
1) Su Google esiste la nostra identità. Digitando il nostro nome e cognome si trovano tutte le informazioni sulla nostra vita, proprietà, hobby, amori, ecc… E questo a danno della privacy. I detrattori di Google sostengono infatti che la Grande G è il vero Grande Fratello di Orwell (come nel best seller 1984). Tramite Google la privacy subisce grosse violazioni altro che Patriot Act.
2) Un giudice italiano accetterà la contestazione fiscale tramite l’utilizzo dei sistemi come Google Earth? Internet fa fede?
Continua a leggere Google e il FiscoLa battaglia elettorale su Internet: Bill Clinton dorme in chiesa
Un tipico esempio di controinformazione su internet che riguarda Bill Clinton, che tende a colpire direttamente Hillary.
Su YouTube è stato diffuso un video dove il vecchio Bill si addormenta durante il sermone di un prete nella chiesa battista di Convent Street a Manhattan, proprio mentre sua moglie Hillary, in una chiesa di Harlem, riceveva l’endorsment di un influente leader religioso di colore, il reverendo Calvin Butts.
Il video è stato caricato su YouTube e visto circa 50.000 volte. Ma se guardate bene chi l’ha messo su YouTube è uno dei fun di Obama.. ma guarda tra i preferiti ci sono tutti i video di Obama.
La battaglia su internet è ancora lunga..
Continua a leggere La battaglia elettorale su Internet: Bill Clinton dorme in chiesaMigliaia di E-mail per sostenere Prodi
Non è ancora un espediente di democrazia diretta via internet simile agli electronic town meeting ma è comunque interessante l’invio delle e-mail di sostegno a Prodi (circa 25.000 ad oggi) tramite il form previsto da “Scrivi al Presidente“.
Questo mostrerebbe come anche in Italia la richiesta di democrazia elettronica diretta da parte dei cittadini non sia da sottovalutare nei meccanismi e nella comunicazione politica. Un semplice form e-mail bersagliato per comunicare con il Presidente?
Dalla prossima legislatura c’è quindi bisogno di usare di più internet in politica. Il Web 2.0. ha tutte le potenzialità. Lo chiedono a gran voce i cittadini.
Continua a leggere Migliaia di E-mail per sostenere ProdiCerca su Google
Tag
- Apple Atalanta Berlusconi Blog Bologna Calcio Champions League Conte Coronavirus Covid Draghi E-commerce Facebook Festival di Sanremo Fiorentina Foto Google Grande Fratello Inter iPad iPhone Italia Juventus Lazio Mediaworld Milan Milano Mondiali Musica Napoli Negozi Notebook Obama Offerte Pc Pisa Roma Samsung Sinner sito internet Televisione Televisori Video X-Factor YouTube
Categorie
- No category (9)
- Notizie (1.202)
- Esteri (227)
- Economia (38)
- Sport (1.210)
- Politica (366)
- Media (953)
- Italia (1.457)
- Russia (65)
- Streaming (16)
- Computer (161)
- Info Commerce (364)
- Editoriali (14)
Link utili
Traduzioni giurate a Roma
Traduzioni Bologna
Agenzia traduzioni Milano
Traduzioni Giurate Firenze
Traduzioni Giurate Torino
Traduzioni Giurate INGLESE Torino
Traduzioni Giurate FRANCESE Torino
Traduzioni Giurate SPAGNOLO Torino
- Traduzione passaporto vaccinale certificata
- Traduzioni autenticate
- Traduzioni Giurate Milano
- Traduzioni Inglese Bologna
- Traduzioni per la patente di immunità/certificato di negatività al Coronavirus per la frontiera a Milano
- Traduzioni per Inghilterra
- Traduzioni giurate Portogallo
- Traduzioni giurate adozioni Roma
- Traduzioni matrimonio per Procura all'estero
- Traduzioni giurate e Legalizzazioni per la Russia
- Traduzioni urgenti grandi quantitativi
- Traduzione certificato negatività COVID-19 per la frontiera
- Traduzioni Francese Roma
- Traduzioni giurate diplomi Milano
- Traduzioni in Spagnolo a Roma
- Traduzioni Inglese Roma
- Traduzioni Giurate Inglese
- Traduzioni in Tedesco a Roma
- Traduzioni Giurate in Romeno a Roma
- Outlet Donna
- Bambini outlet
- Outlet Uomo
- Traduzioni in Russo a Roma
- Soldi, prestiti economia
- Shopping notizie
- Ottica e oculisti a prezzi bassi
- Traduzioni in russo professionali
- Outlet Gioielli
- Valigie e borse scontate
- Stivali e sandali scontati
- Outlet e negozi scontati
- Salute e benessere
- Turismo in Italia
- Traduzione Manuale tecnico inglese
- Interprete Russo
- Traduzioni italiano inglese
- Traduzioni italiano francese
- Appartamento economico ma bello vicino a Pisa
- Negozi di arredamento prezzi bassi
- Agenzia traduzioni lituano
- Giocattoli a prezzi bassi
- Outlet di profumi e prodotti corpo
- Intimo Outlet
- Traduzioni e interprete cinese
- Traduzioni e interprete arabo
- Traduzioni italiano Bulgaro
- Traduzioni italiano Turco
- Traduzioni italiano Giapponese
- Traduzioni Giappone
- Traduzioni italiano Finlandese
- Traduzioni italiano Portoghese
- Traduzioni italiano Serbo
- Traduzioni italiano Svedese
- Traduzioni italiano Ucraino
- Traduzioni Greco
- Traduzioni Coreano
- Traduzioni Albanese
- Traduzioni Tedesco
- Traduzioni Spagnolo
- Traduzioni Ungherese
- Traduzioni Ceco
- Traduzioni Croato
- Traduzioni Moldavo
- Traduzioni Georgiano tecniche e legali
- Translations agency in Italy
- Asseverazioni italiano - Inglese a Firenze
- Asseverazioni italiano - Russo a Firenze
- Asseverazioni al Tribunale di Milano
- Traduzioni giurate italiano - Francese a Firenze
- Traduzioni giurate italiano - Ucraino a Firenze
- Traduzioni giurate italiano - Cinese a Firenze
- Traduzione giurata per conversione patente
- Auto e Moto
- Estetica
- Bologna Traduzioni
- Traduzioni Roma
- Traduzioni Francese a Bologna
- Traduzioni Spagnolo a Bologna
- Traduzioni Tedesco Bologna
- Traduzioni Svedese Bologna
- Traduzioni Portoghese Bologna
- Traduzioni Romeno Bologna
Collabora con noi
Archivi
- aprile 2025 (7)
- marzo 2025 (11)
- febbraio 2025 (17)
- gennaio 2025 (21)
- dicembre 2024 (15)
- novembre 2024 (18)
- ottobre 2024 (23)
- settembre 2024 (16)
- agosto 2024 (7)
- luglio 2024 (12)
- giugno 2024 (20)
- maggio 2024 (10)